NET ZERO | Che cos’è? Perché è importante?
February 2, 2023[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0.55)” background_image=”https://www.idroeletrika.it/wp-content/uploads/2021/05/photo5972175720878815016.jpg” background_blend=”soft-light” min_height_tablet=”” min_height_phone=”” min_height_last_edited=”on|phone” custom_margin=”||31px||false|false” custom_padding=”110px||86px|0px||” da_disable_devices=”off|off|off” global_colors_info=”{}” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row gutter_width=”1″ custom_padding_last_edited=”on|phone” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|desktop” max_width_tablet=”” max_width_phone=”” max_width_last_edited=”on|desktop” min_height_tablet=”” min_height_phone=”” min_height_last_edited=”on|phone” custom_margin=”||||false|false” custom_margin_tablet=”||||false|false” custom_margin_phone=”||||false|false” custom_margin_last_edited=”on|phone” custom_padding=”0px|3%|0px|3%|false|false” custom_padding_tablet=”0px|3%|0px|3%|false|false” custom_padding_phone=”0px|3%|0px|3%|false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
PULIZIA E SANIFICAZIONE DI BOTTI IN LEGNO
CON IL VAPORE
” content_phone=”
PULIZIA E SANIFICAZIONE DI BOTTI IN LEGNO
CON IL VAPORE
” content_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” text_font=”Quattrocento Sans|300||on|||||” text_text_color=”#FFFFFF” text_font_size=”40px” text_letter_spacing=”5px” header_font=”Quattrocento Sans|||on|||||” header_text_color=”#FFFFFF” header_font_size=”31px” transform_scale_tablet=”” transform_scale_phone=”” transform_scale_last_edited=”on|desktop” transform_translate_tablet=”” transform_translate_phone=”” transform_translate_last_edited=”on|desktop” transform_rotate_tablet=”” transform_rotate_phone=”” transform_rotate_last_edited=”on|desktop” transform_skew_tablet=”” transform_skew_phone=”” transform_skew_last_edited=”on|desktop” transform_origin_tablet=”” transform_origin_phone=”” transform_origin_last_edited=”on|desktop” transform_styles_last_edited=”on|desktop” background_layout=”dark” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|tablet” custom_margin_tablet=”” custom_margin_phone=”” custom_margin_last_edited=”on|desktop” transform_styles_tablet=”” transform_styles_phone=”” global_colors_info=”{}”]
PULIZIA E SANIFICAZIONE DI BOTTI IN LEGNO
CON IL VAPORE
[/et_pb_text][et_pb_text content_tablet=”
TEST EFFETTUATO PER VERIFICARE L’EFFICIENZA DI SANIFICAZIONE
NELLE BOTTI
” content_phone=”
TEST EFFETTUATO PER VERIFICARE L’EFFICIENZA DI SANIFICAZIONE
NELLE BOTTI
” content_last_edited=”on|tablet” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” text_font=”Quattrocento Sans|300||on|||||” text_text_color=”#FFFFFF” text_font_size=”15px” text_line_height=”2em” header_font=”||||||||” header_text_color=”#FFFFFF” header_font_size=”70px” background_layout=”dark” global_colors_info=”{}”]
TEST EFFETTUATO PER VERIFICARE L’EFFICIENZA DI SANIFICAZIONE NELLE BOTTI IN LEGNO
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.14.7″ background_color=”RGBA(255,255,255,0)” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”0px|35px|25px|35px|false|false” da_disable_devices=”off|off|off” global_colors_info=”{}” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row _builder_version=”4.14.7″ background_color=”RGBA(255,255,255,0)” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” max_width=”100%” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text content_tablet=”
PANORAMICA GENERALE
L’utilizzo di barrique e legni nel processo di maturazione del vino è molto diffuso. Tra i problemi riscontrati vi sono sia il numero limitato di volte in cui è possibile utilizzare la singola botte, sia le contaminazioni del vino da parte di sostanze organiche.
IdroEletrika, con le sue idropulitrici professionali e generatori di vapore industriali completamente elettrici, ha messo a punto un sistema per affrontare entrambi questi problemi. Il test illustrato di seguito, è stato condotto a fine di dimostrare e verificare la pulizia e la sanificazione di legni e barrique.
” content_phone=”
PANORAMICA GENERALE
L’utilizzo di barrique e legni nel processo di maturazione del vino è molto diffuso. Tra i problemi riscontrati vi sono sia il numero limitato di volte in cui è possibile utilizzare la singola botte, sia le contaminazioni del vino da parte di sostanze organiche.
IdroEletrika, con le sue idropulitrici professionali e generatori di vapore industriali completamente elettrici, ha messo a punto un sistema per affrontare entrambi questi problemi. Il test illustrato di seguito, è stato condotto a fine di dimostrare e verificare la pulizia e la sanificazione di legni e barrique.
” content_last_edited=”on|tablet” _builder_version=”4.14.7″ header_text_align=”center” header_2_text_align=”center” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” text_orientation=”justified” custom_margin_tablet=”” custom_margin_phone=”” custom_margin_last_edited=”on|phone” custom_padding=”|25px||25px|false|false” global_colors_info=”{}”]
PANORAMICA GENERALE
L’utilizzo di barrique e legni nel processo di maturazione del vino è molto diffuso. Tra i problemi riscontrati vi sono sia il numero limitato di volte in cui è possibile utilizzare la singola botte, sia le contaminazioni del vino da parte di sostanze organiche.
IdroEletrika, con le sue idropulitrici professionali e generatori di vapore industriali completamente elettrici, ha messo a punto un sistema per affrontare entrambi questi problemi. Il test illustrato di seguito, è stato condotto a fine di dimostrare e verificare la pulizia e la sanificazione di legni e barrique.
[/et_pb_text][et_pb_text content_tablet=”
CASE STUDY
Il test è stato eseguito su botti in legno di differenti età e tipologia presso una nota cantina della Valpolicella (VR). Tutte le botti avevano contenuto per almeno un passaggio vino rosso atto a divenire Valpolicella DOC.
Tutte le determinazioni microbiologiche sono state svolte presso il laboratorio di microbiologia della Fondazione Edmund Mach (secondo le metodiche OIV) applicando la conta su piastra Petri e su terreni differenziali per la determinazione di lieviti totali, brettanomyces, muffe, batteri lattici e batteri acetici.
” content_phone=”
CASE STUDY
Il test è stato eseguito su botti in legno di differenti età e tipologia presso una nota cantina della Valpolicella (VR). Tutte le botti avevano contenuto per almeno un passaggio vino rosso atto a divenire Valpolicella DOC.
Tutte le determinazioni microbiologiche sono state svolte presso il laboratorio di microbiologia della Fondazione Edmund Mach (secondo le metodiche OIV) applicando la conta su piastra Petri e su terreni differenziali per la determinazione di lieviti totali, brettanomyces, muffe, batteri lattici e batteri acetici.
” content_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” custom_padding=”|25px||25px|false|false” global_colors_info=”{}”]
CASE STUDY
Il test è stato eseguito su botti in legno di differenti età e tipologia presso una nota cantina della Valpolicella (VR). Tutte le botti avevano contenuto per almeno un passaggio vino rosso atto a divenire Valpolicella DOC.
Tutte le determinazioni microbiologiche sono state svolte presso il laboratorio di microbiologia della Fondazione Edmund Mach (secondo le metodiche OIV) applicando la conta su piastra Petri e su terreni differenziali per la determinazione di lieviti totali, brettanomyces, muffe, batteri lattici e batteri acetici.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”STEP” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”#f5f5f5″ da_disable_devices=”off|off|off” global_colors_info=”{}” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
” content_phone=”
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
” content_last_edited=”on|tablet” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”RGBA(255,255,255,0)” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|phone” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”||||false|false” custom_padding_tablet=”|50px||50px|false|false” custom_padding_phone=”|0px||0px|false|false” custom_padding_last_edited=”on|phone” global_colors_info=”{}”]
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_3,1_3,1_3″ disabled_on=”off|off|off” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” custom_padding=”5px||0px||false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
PRIMO STEP (Rip.1)
Tutte le botti sono state lavate preventivamente con acqua in alta pressione tramite una testina lavabarrique. Parte delle barrique sono state lavate con acqua fredda e parte con acqua calda generata dall’eco-idropulitrice ECOpower. Infine, l’acqua è stata campionata per permettere di rilevare il primo stadio della componente microbiologica in essere.
” content_phone=”
PRIMO STEP (Rip.1)
Tutte le botti sono state lavate preventivamente con acqua in alta pressione tramite una testina lavabarrique. Parte delle barrique sono state lavate con acqua fredda e parte con acqua calda generata dall’eco-idropulitrice ECOpower. Infine, l’acqua è stata campionata per permettere di rilevare il primo stadio della componente microbiologica in essere.
” content_last_edited=”on|desktop” module_id=”1STEP” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”RGBA(255,255,255,0)” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|phone” custom_margin=”10px||||false|false” custom_padding=”|50px||50px|false|false” global_colors_info=”{}”]
PRIMO STEP (Rip.1)
Tutte le botti sono state lavate preventivamente con acqua in alta pressione tramite una testina lavabarrique. Parte delle barrique sono state lavate con acqua fredda e parte con acqua calda generata dall’idropulitrice ECOpower. Infine, l’acqua è stata campionata per rilevare il primo stadio della componente microbiologica in essere.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
SECONDO STEP (Rip.2)
Le botti sono state trattate con il vapore generato dall’eco-vaporizzatore vaporONE, secondo un metodo messo a punto da IdroEletrika. Il residuo del trattamento è stato campionato ed è stata compiuta una seconda analisi microbiologica per valutare l’effetto del trattamento stesso.
” content_phone=”
SECONDO STEP (Rip.2)
Le botti sono state trattate con il vapore generato dall’eco-vaporizzatore vaporONE, secondo un metodo messo a punto da IdroEletrika. Il residuo del trattamento è stato campionato ed è stata compiuta una seconda analisi microbiologica per valutare l’effetto del trattamento stesso.
” content_last_edited=”on|phone” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”RGBA(255,255,255,0)” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|phone” custom_margin=”10px||||false|false” custom_padding=”|50px||50px|false|false” global_colors_info=”{}”]
SECONDO STEP (Rip.2)
Le botti sono state trattate con il vapore generato dall’eco-vaporizzatore vaporONE, secondo un metodo messo a punto da IdroEletrika.
Il residuo del trattamento è stato campionato ed è stata compiuta una seconda analisi microbiologica per valutare l’effetto del trattamento stesso.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
TERZO STEP (Rip.3)
Al termine delle prove, tutte le botti hanno ricevuto un risciacquo finale ad acqua fredda ed anch’essa è stata campionata ed analizzata al fine di rilevare lo stadio finale della componente microbiologica dopo la sanificazione mediante vapore.
” content_phone=”
TERZO STEP (Rip.3)
Al termine delle prove, tutte le botti hanno ricevuto un risciacquo finale ad acqua fredda ed anch’essa è stata campionata ed analizzata al fine di rilevare lo stadio finale della componente microbiologica dopo la sanificazione mediante vapore.
” content_last_edited=”on|phone” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”RGBA(255,255,255,0)” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|phone” custom_margin=”10px||||false|false” custom_padding=”|50px||50px|false|false” global_colors_info=”{}”]
TERZO STEP (Rip.3)
Al termine delle prove, tutte le botti hanno ricevuto un risciacquo finale ad acqua fredda.
Dopo la sanificazione mediante vapore, al fine di rilevare lo stadio finale della componente microbiologica, è stata campionata ed analizzata.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” da_disable_devices=”off|off|off” global_colors_info=”{}” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row column_structure=”3_5,2_5″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” custom_padding=”0px|35px|0px|35px|false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
SINTESI DATI MICROBIOLOGICI
” content_phone=”
SINTESI DATI MICROBIOLOGICI
” content_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” text_font=”||||||||” text_text_color=”RGBA(255,255,255,0)” header_font=”||||||||” header_text_color=”#ff0eff” custom_margin=”35px||||false|false” global_colors_info=”{}”]
SINTESI DATI MICROBIOLOGICI
[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://www.idroeletrika.it/wp-content/uploads/2021/05/Risorsa-1-e1667553412546.png” alt=”tabella riepilogativa che dimostra la sanificazione della botte” title_text=”tabella dati microbiologici” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”#FFFFFF” global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” custom_padding=”34px||||false|false” custom_padding_tablet=”0px||||false|false” custom_padding_phone=”0px||||false|false” custom_padding_last_edited=”on|desktop” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
ESITI DEL TEST
Dopo la prima determinazione microbiologica (1° Step – Rip 1) in tutte le botti si evidenzia una presenza di batteri acetici, lieviti totali e muffe in concentrazione che vanno da 15 a 28.000 ufc/ml (unità formanti colonia per ogni ml) di campione acquoso.
Come dimostra il secondo step (Rip 2) tale presenza è annullata dal trattamento specifico a vapore con metodica IdroEletrika, con una differenza significativa tra i risciacqui precedentemente fatti con acqua fredda e acqua calda, dove i secondi sono risultati decisamente più efficaci dato che la popolazione microbica isolata è inferiore di almeno 1 unità logaritmica (10 volte inferiore).
In tutti i casi, il trattamento con vapore ha consentito un efficace sanificazione delle botti, in considerazione del fatto che nei due successivi prelievi non è stato più possibile isolare alcuna forma microbica, fatta eccezione per alcune colonie di muffe dovute con tutta probabilità a contaminazioni ambientali prive di significato enologico.
” content_phone=”
ESITI DEL TEST
Dopo la prima determinazione microbiologica (1° Step – Rip 1) in tutte le botti si evidenzia una presenza di batteri acetici, lieviti totali e muffe in concentrazione che vanno da 15 a 28.000 ufc/ml (unità formanti colonia per ogni ml) di campione acquoso.
Come dimostra il secondo step (Rip 2) tale presenza è annullata dal trattamento specifico a vapore con metodica IdroEletrika, con una differenza significativa tra i risciacqui precedentemente fatti con acqua fredda e acqua calda, dove i secondi sono risultati decisamente più efficaci dato che la popolazione microbica isolata è inferiore di almeno 1 unità logaritmica (10 volte inferiore).
In tutti i casi, il trattamento con vapore ha consentito un efficace sanificazione delle botti, in considerazione del fatto che nei due successivi prelievi non è stato più possibile isolare alcuna forma microbica, fatta eccezione per alcune colonie di muffe dovute con tutta probabilità a contaminazioni ambientali prive di significato enologico.
” content_last_edited=”on|phone” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” min_height=”237px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”10px||||false|false” custom_padding_tablet=”0px|15px||15px|false|false” custom_padding_phone=”|15px||15px|false|false” custom_padding_last_edited=”on|phone” global_colors_info=”{}”]
ESITI DEL TEST
Dopo la prima determinazione microbiologica (1° Step – Rip 1) in tutte le botti si evidenzia una presenza di batteri acetici, lieviti totali e muffe in concentrazione che vanno da 15 a 28.000 ufc/ml (unità formanti colonia per ogni ml) di campione acquoso.
Come dimostra il secondo step (Rip 2) tale presenza è annullata dal trattamento specifico a vapore con metodica IdroEletrika, con una differenza significativa tra i risciacqui precedentemente fatti con acqua fredda e acqua calda, dove i secondi sono risultati decisamente più efficaci dato che la popolazione microbica isolata è inferiore di almeno 1 unità logaritmica (10 volte inferiore).
In tutti i casi, il trattamento con vapore ha consentito un efficace sanificazione delle botti, in considerazione del fatto che nei due successivi prelievi non è stato più possibile isolare alcuna forma microbica, fatta eccezione per alcune colonie di muffe dovute con tutta probabilità a contaminazioni ambientali prive di significato enologico.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”#f5f5f5″ custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”|35px||35px|false|false” da_disable_devices=”off|off|off” global_colors_info=”{}” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row gutter_width=”1″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_enable_color=”off” custom_margin=”||0px||false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text content_tablet=”
CONCLUSIONI
” content_phone=”
CONCLUSIONI
” content_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”RGBA(255,255,255,0)” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|phone” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”||||false|false” global_colors_info=”{}”]
CONCLUSIONI
[/et_pb_text][et_pb_text content_tablet=”
Il trattamento di pulizia e sanificazione effettuato con l’idropulitrice professionale ECOpower e con il generatore di vapore industriale vaporONE appare molto efficace nelle condizioni sperimentali testate e nel sanificare botti e barili ad uso enologico.
Inoltre, è noto dalla bibliografia scientifica, che la resistenza termica dei microrganismi enologici è modesta e uniforme; dunque, il trattamento proposto da IdroEletrika risulta efficace anche contro le forme microbiche non isolate in questi test.
Si ringrazia: Raffaele Guzzoni PhD – Centro di trasferimento tecnologico – Fondazione Edmund Mach – Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN).
” content_phone=”
Il trattamento di pulizia e sanificazione effettuato con l’idropulitrice professionale ECOpower e con il generatore di vapore industriale vaporONE appare molto efficace nelle condizioni sperimentali testate e nel sanificare botti e barili ad uso enologico.
Inoltre, è noto dalla bibliografia scientifica, che la resistenza termica dei microrganismi enologici è modesta e uniforme; dunque, il trattamento proposto da IdroEletrika risulta efficace anche contro le forme microbiche non isolate in questi test.
Si ringrazia: Raffaele Guzzoni PhD – Centro di trasferimento tecnologico – Fondazione Edmund Mach – Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN).
” content_last_edited=”on|tablet” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”RGBA(255,255,255,0)” width_tablet=”” width_phone=”” width_last_edited=”on|phone” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”||||false|false” global_colors_info=”{}”]
Il trattamento di pulizia e sanificazione effettuato con l’idropulitrice professionale ECOpower e con il generatore di vapore industriale vaporONE appare molto efficace nelle condizioni sperimentali testate e nel sanificare botti e barili ad uso enologico.
Inoltre, è noto dalla bibliografia scientifica, che la resistenza termica dei microrganismi enologici è modesta e uniforme; dunque, il trattamento proposto da IdroEletrika risulta efficace anche contro le forme microbiche non isolate in questi test.
Si ringrazia: Raffaele Guzzoni PhD – Centro di trasferimento tecnologico – Fondazione Edmund Mach – Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN).
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_color=”#1e1d1c” da_disable_devices=”off|off|off” collapsed=”off” global_colors_info=”{}” da_is_popup=”off” da_exit_intent=”off” da_has_close=”on” da_alt_close=”off” da_dark_close=”off” da_not_modal=”on” da_is_singular=”off” da_with_loader=”off” da_has_shadow=”on”][et_pb_row column_structure=”1_5,3_5,1_5″ custom_padding_last_edited=”on|phone” module_id=”CONSULENZA” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” background_enable_color=”off” custom_padding=”0px||0px||false|false” custom_padding_tablet=”|10px||10px|false|false” custom_padding_phone=”|10px||10px|false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” text_font=”||||||||” text_orientation=”center” background_layout=”dark” global_colors_info=”{}”]
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” text_font=”||||||||” text_orientation=”center” background_layout=”dark” custom_padding=”||5px||false|false” global_colors_info=”{}”]
Richiedi adesso una consulenza gratuita per ottenere subito maggiori informazioni e una brochure informativa sui nostri generatori di vapore industriali.
Inserisci i tuoi contatti così che il nostro esperto Jeffrey ti risponderà al più presto.
[/et_pb_text][et_pb_contact_form use_spam_service=”on” recaptcha_list=”idroeletrika|idroeletrika-0″ email=”info@idroeletrika.it” custom_message=”Nuovo messaggio da idroeletrika.it||et_pb_line_break_holder||||et_pb_line_break_holder||BLOG EDMUND MUCH||et_pb_line_break_holder||||et_pb_line_break_holder||Nome: %%nome%%||et_pb_line_break_holder||||et_pb_line_break_holder||Email: %%email%%||et_pb_line_break_holder||||et_pb_line_break_holder||Telefono: %%telefono%%||et_pb_line_break_holder||||et_pb_line_break_holder||Messaggio: %%messaggio%%||et_pb_line_break_holder||||et_pb_line_break_holder||%%privacy%%” success_message=”La tua richiesta è stata inviata correttamente! Grazie per averci contattato, ti risponderemo il prima possibile.” submit_button_text=”INVIA” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” _unique_id=”9b5f8308-7408-4ea0-89ab-75544ab11f12″ title_text_align=”center” form_field_text_align=”center” custom_button=”on” button_text_color=”#FFFFFF” button_bg_color=”#2ccc00″ button_border_width=”5px” button_icon=”$||divi||400″ button_icon_color=”#FFFFFF” text_orientation=”center” module_alignment=”center” custom_padding=”10px|35px||35px|false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_contact_field field_id=”Nome” field_title=”Nome” fullwidth_field=”on” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_contact_field][et_pb_contact_field field_id=”Telefono” field_title=”Telefono” allowed_symbols=”numbers” fullwidth_field=”on” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_contact_field][et_pb_contact_field field_id=”E-Mail” field_title=”E-Mail” field_type=”email” fullwidth_field=”on” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_contact_field][et_pb_contact_field field_id=”Messaggio” field_title=”Messaggio” field_type=”text” required_mark=”off” fullwidth_field=”on” _builder_version=”4.14.7″ global_colors_info=”{}” button_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_border_radius__hover_enabled=”off” button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_bg_color__hover_enabled=”off” button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover_enabled=”off”][/et_pb_contact_field][et_pb_contact_field field_id=”Privacy” field_title=”Privacy” field_type=”checkbox” checkbox_options=”%91{%22value%22:%22La compilazione del modulo comporta l’approvazione della Informativa disponibile ai fini del trattamento dei dati personali inseriti nel modulo di richiesta. %22,%22checked%22:0,%22dragID%22:-1}%93″ fullwidth_field=”on” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_contact_field][/et_pb_contact_form][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_5″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]